Via Parma 16 - 63100, Ascoli Piceno +393473353773 Orario Ufficio; 9.00 - 18.00
PIANO SCUOLA DIGITALE
AZIONE EDITORIA DIGITALE SCOLASTICA
Project name: | Liceo Scientifico Statale “S. Cannizzaro” |
Deliverable name: | Progetto Sperimentale |
Build no.: | 1 |
Version no.: | 1 |
Release date: | 08 January, 2013 |
Location of build: |
Scheda Progettuale
riguardante l’acquisizione di un prototipo di
Edizione Digitale Scolastica
ad uso: SECONDO BIENNIO SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO : LICEI
per l’area tematica: Chimica, Biologia
Scheda riferita al piano delle attività dell’intero progetto Riguardante l’acquisizione di un prototipo di Edizione Digitale Scolastica
1. TITOLO DEL PROGETTO
2.. SINTESI DEL PROGETTO
Ambito tematico / Problemi esistenti / Problemi che si intendono risolvere
Il progetto si pone l’obiettivo di realizzare un ambiente favorevole all’apprendimento. Oggi il modo di comunicare è cambiato. La Rivoluzione digitale ha innescato nuove dinamiche di relazione e di condivisione delle informazioni. Il flusso continuo delle conoscenze ha creato la necessità di un aggiornamento costante.
La scuola ha bisogno di cambiare, non può più porsi come referente statico di fronte alla fluidità delle nuove generazioni e del loro modo di approcciarsi alla conoscenza. Social Learning, Knowlage Management, Cooperative Group Work, Gestione semantica delle informazioni, sono oggi strumenti indispensabili.
Il professore diventa il Trade Union degli allievi fra di loro e con l’aula. Si estende il Tempo scuola. Si estende il Luogo scuola. Sia il docente sia lo studente, possono accedere ai contenuti in locale o in remoto.
Lo studio di Educationalab ha portato a individuare quale deve essere l’interazione all’interno dell’aula in relazione ai nuovi strumenti e quali sono i comportamenti e le dinamiche che favoriscono l’apprendimento o lo inibiscono. Noi Crediamo che L’interazione sia la risposta.
La risposta dovrà essere:
L’utilizzo delle tecnologie integrate con un nuovo ambiente di apprendimento e al suo metodo, permetterà a tutti l’ingresso nella società della conoscenza.
Tutto questo, frutto di professionalità differenti e diverse è confluito in Educationalab. Un laboratorio di idee ha portato la nostra società a realizzare un progetto in cui convivono armonicamente tutte le diverse esigenze a cui la scuola è chiamata a rispondere.
I libri di testo diventano multimediali, interattivi, editabili, gli alunni interagiscono con il testo singolarmente o in cooperative group work, il professore diventa il regista di tutta l’interazione possibile all’interno della classe, questo perchè Educationalab è in grado di fornire un metodo di apprendimento, una metodologia che deve necessariamente essere alla base di tutto, al fine di non lasciare gli alunni soli dinanzi agli strumenti o il professore solo dinanzi ad una molteplicità di possibilità senza sapere quale devono essere i comportamenti da attuare al fine di permettere la costituzione di un ambiente favorevole all’apprendimento.
Oltre a lavorare sui device, sui libri di testo e sui loro contenuti, abbiamo lavorato attentamente sulla metodologia, individuando quali comportamenti all’interno di un’aula devono essere tenuti al fine di facilitare l’apprendimento.
Nel breve capito successivo inseriamo un piccolo sunto del metodo di apprendimento innovativo del Prof. Mazzocchi, di cui la nostra società ne ha acquistato i diritti di sfruttamento. E’ evidente quindi che la nostra risposta al bando nasce dall’estrapolazione di tali contenuti.
L’AMBIENTE FISICO
Premessa
La finalità della presente della ricerca-azione descritta nel presente progetto, in linea delle attese comunitarie contenute nella Strategia UE “ET 2020”, è quella di realizzare un ambiente innovativo favorevole all’apprendimento incentrato sul discente, avente le seguenti caratteristiche principali:
o Un ambiente fisico, di nuovi banchi allievo con nuove ergonometrie e funzionalità;
o Un ambiente metodologico e didattico, personalizzabile per il singolo allievo (lavoro in autonomia), per una coppia di allievi (lavoro di collaborazione tra due) o per un gruppo di allievi (lavoro di collaborazione tra molti per il cooperative group work e il cooperative learning).
Più specificatamente, l’ambiente innovativo favorevole all’apprendimento che si propone in questo progetto si compone di
• un nuovo tipo di banco allievo mobile, in più colori e ad alta tecnologia; ciascun banco potrà essere alimentato ad energia solare;
• di un’aula didattica flessibile che si realizza utilizzando più di uno del medesimo banco allievo;
• di strumenti di classroom management per l’utilizzo dei banchi allievo in questa aula, quali, in una visione, per così dire, stratificata:
o una piattaforma e-learning;
o un software di classroom management della piattaforma e-learning nell’aula;
o una serie di strumenti di “local learning” e “le-learning” e di “testing” da utilizzare su questo software.
Il presento progetto viene arricchito dai principi assiomatici che sottendono l’approccio all’ipotesi di realizzare il descritto ambiente innovativo favorevole all’apprendimento. Il percorso che caratterizza l’utilizzo didattico dell’intero ambiente verso l’obiettivo di favorire l’apprendimento parte dall’approccio, seguita con il metodo e finisce con le tecniche.
Descrizione
Si presenta, dunque, in questa descrizione il progetto di un nuovo tipo di banco allievo e dell’aula didattica flessibile ad alta tecnologia che si compone con più banchi allievo, destinata ad ogni tipologia di attività istruttiva, educativa, formativa per qualunque età degli allievi, dalla scuola materna all’università ed oltre, in qualunque struttura, scuola, casa, o qualunque altra avente finalità istruttive, educative, formative. Il banco allievo e l’aula didattica che sono oggetto della presente descrizione si caratterizzano per estrema flessibilità, potendo essere configurati per strategie metodologiche ed attività didattiche personalizzate per il singolo allievo (lavoro in autonomia), adeguate ad una coppia di allievi (lavoro di collaborazione tra due) o destinate ad un gruppo di allievi (lavoro di collaborazione tra molti). Ciascun banco allievo viene alimentato con energia solare. Il banco allievo verrà realizzato in plastica, secondo le misure riportate nei disegni dei progetti allegati e nel rispetto di tutte le specifiche di legge. L’aula composta con i nuovi banchi allievo, così concepita, consente di accedere alle risorse informative e documentali sia in modalità “locale” (local learning), che in modalità remota (e-learning), da qualunque parte esterna all’aula stessa, ad essa vicina o distante, specialmente in collegamento e-twinning, video-conferenza, web radio e web tv, tramite l’innovativa tecnologia del “cloud computing”. Ciò consente di estendere il tempo scuola e lo spazio scuola in qualunque altro tempo della giornata di apprendimento ed in qualunque altro ambiente di apprendimento, quale quello domestico, quello museale, quello delle biblioteche, quello ricreativo, ecc.
lo scopo che si prefigge l’utilizzo del nuovo tipo di banco allievo e di aula didattica è quello di creare un ambiente metodologico e didattico che favorisca i processi di apprendimento formale, non-formale e informale, particolarmente adatto all’utilizzo dei personal computers, notebooks, netbooks, tablets, e-books, smartphones che le nuove tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria elettronica mettono oggi ed in futuro a disposizione.
Il banco allievo è di forma triangolare, costituito da 10 elementi. E’ realizzato in materiale plastico, in diversi colori per ragioni didattiche, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza attualmente ed in futuro vigenti. Ciascun banco allievo potrà essere alimentato ad energia solare.
L’aula didattica flessibile realizzata con l’uso di tale banco allievo può essere disposta a banchi singoli (disposizione a petali dei banchi), a file di banchi (disposizione a stelo dei banchi) o gruppi di due o più banchi (disposizione a corolla dei banchi), secondo diverse figurazioni.
L’AMBIENTE DIDATTICO
GLI ASSIOMI DELL’APPROCCIO
IL RAZIONALE
L’assunto che l’apprendimento abbia davvero luogo in un ambiente di tipo e-learning o di tipo aula è un luogo comune e come tale non può essere dato per scontato, ma deve essere dimostrato su basi puramente scientifiche.
La ricerca azione e la sperimentazione sul campo che ho portato avanti negli ultimi anni hanno fornito ampia prova che le seguenti affermazioni e i seguenti principi possono essere considerati veri e, per tanto, hanno carattere assiomatico
Affermazioni e principi
a. L’ambiente e-learning è migliore dell’ambiente aula: questo è un luogo comune non confermato da alcuna prova scientifica;
b. L’ambiente aula è migliore dell’ambiente e-learning: questo è il luogo comune opposto; similmente, non c’è alcuna fondata evidenza scientifica che provi che questa affermazione sia vera;
c. C’è bisogno di sviluppare un approccio eclettico integrato; il lavoro di ricerca-azione come pure le attività di sperimentazione sul campo hanno ampiamente dimostrato che questa affermazione è vera;
d. Oggi l’accento viene posto sulla cooperazione nell’apprendimento, sull’apprendimento cooperative, un clima di fiducia che incoraggia e libera dall’ansia, in cui il discente si sente a suo agio, accettato e stimolato ad assumere una parte attiva, come primo passo verso la piena realizzazione di sé e il successo nel suo ruolo di discente, cosa che auspicalmente farà di lui anche una persona di successo.
3. CONTESTO DI RIFERIMENTO
La scuola Italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione del suo ruolo all’interno dell’attuale contesto sociale, una rivisitazione della sua proposta didattico – educativa. Lo stesso mondo scolastico (docenti, studenti, genitori) ritiene ormai indispensabile un suo radicale riassetto che coniughi efficacia degli interventi formativi e funzionalità all’interno del sistema.
Il futuro della scuola, come ambiente di apprendimento, è nella tecnologia, una tecnologia che consenta il coinvolgimento di tutti gli attori, che favorisca la distribuzione e la condivisione delle informazioni, che metta nelle condizioni di sfruttare al meglio i contenuti multimediali e l’interattività.
Anche se abbastanza lentamente, i vecchi metodi di insegnamento stanno cedendo il passo ad un nuovo modi di rappresentare e fornire conoscenza, ad un nuovo modo di “fare didattica” avvalendosi di metodi e strumenti innovativi e tecnologicamente avanzati.
4. OBIETTIVI E FINALITA’
Obiettivi generali e realizzativi
Il progetto si pone l’obiettivo di realizzare un ambiente favorevole all’apprendimento.
Ove tutti gli strumenti informatici, e non solo, sono legati da un metodo di apprendimento.
Questo perché la multimedialità a cui noi facciamo riferimento, ben lontana dall’attuale proposta, esprime al massimo le proprie potenzialità in una materia, che nel normale svolgimento della lezione, necessita di un costante riferimento a video, foto, immagini.
Vorremmo con questo progetto / bando cercare di superare il limite, attuale, che l’introduzione dei nuovi strumenti nel mondo della didattica ha incontrato e cioè quello di non riuscire ad ottenere una vera e propria interazione tra ambiente e alunni e tra alunni e strumenti.
Ecco allora che, al fine di ridurre il gap oggi esistente, è necessario introdurre strumenti e proporre un modo di apprendimento in grado di far dialogare gli studenti con gli strumenti, l’ambiente con gli studenti e gli strumenti fra loro.
Il nostro progetto, EDUCATIONALAB, è un insieme unico, seppur costituito da parti diverse, con l’ intento di creare un feedback tra:
EDUCATIONALAB, prevede l’utilizzo di varie attrezzature e di una specifica tecnologia, la sua potenzialità sta nel modo in cui gli strumenti tecnologici e la tecnologia sono fatti dialogare tra di loro all’interno di un “ambiente di apprendimento favorevole”.
A tale scopo ognuno degli strumenti tecnologici da noi ricercati e selezionati trova il pieno compimento funzionale non nell’utilizzo del singolo strumento ma nel contesto globale dell’aula.
Pertanto il nostro progetto non vuole “buttare” quanto di buono oggi è stato fatto in ambito scolastico, a tale fine si prefigge lo scopo di integrare nell’ambiente gli strumenti preesistenti nella scuola.
Abbiamo realizzato il prototipo sperimentale, come da progetto consegnato per relativa gara, il nome assegnato è Educationalab. Il prototipo è stato è perfettamente funzionante a questo indirizzo internet
web: http://lp.classlink.com/index.php
Il prototipo è composto dai seguenti componenti
web: http://95.110.195.43/Openpage/
web: http://laboratorio.scuolacannizzaro.it/index.php
web: http://app.stoppy.it/test_e_quiz/admincp/
web: http://app.stoppy.it/test_e_quiz/
web: https://www.mindmeister.com/team/join/2261035?token=1175b32b81a7167a1ae1c441a4c967d94387ff2e
Server
Dell R210 II
Sistema Operativo
Windows Server 2008 R2 Standard 64bit
CPU
Intel Xeon E3-1230
(4x core 3.20 GHz) o superiore
RAM
16GB
Hard Disk
2 x 1TB SATA/SAS 3,5″ RAID 1
RAID
RAID 0,1 hardware, no cache
PROFILO BANDA CONNETTIVITA’
flat 10 Mbit/s
S.O
ULTERIORI CARATTERISTICHE
Pacchetto Licenze Terminal Server
Pannello Controllo Server Windows 10 Domini
MS SQL 2005 Express Edition
Firewall Zyxel Zywall 2 Plus/USG20
Hard Disk esterno 2.5″ USB 2.0 250GB
Questo Server all’interno dell’architettura, funziona come repository per tutte le applicazioni pocanzi enunciate. Il Server svolgerà le seguenti funzioni:
Di seguito vengono riportati i dati per l’accesso al terminal server.
Login: XXXXXXX
Password: XXXXX
IP:
– primario:
XXXXXXXX
– firewall:
XXXXXX
ACCESSO AL SERVER
=================
Server con sistema operativo Windows: con questi dati sarà possibile accedere al server via VNC o Remote Desktop.
Se ha richiesto l’attivazione del pannello di controllo, potrà accedervi dall’indirizzo https://95.110.195.43:8443/,
utilizzando l’username[admin] e la password sopra indicata.
Piattaforma Educationalab
URL : http://lp.classlink.com/index.php
All’interno della piattaforma sono stati create tre differenti profili da associare ad ogni utente che viene creato. Sono: Tenant Admistrators – Teachers – Students.
Questi profili differiscono per quello che possono espletare all’interno della piattaforma. Gli utenti potranno ricoprire più profili contemporaneamente.
Tenant Admistrators
Questi profilo avrà la facoltà completa su tutta la piattaforma. Potrà creare utenti, etc. Avrà tutti i privilegi creazione modifica e di cancellazione. Gli utenti al di fuori, dei nominativi indicati dalla mandante sono persone riferite alla nostra società, resteranno nel sistema sino a quanto tutto non sarà testato per funzionare al meglio.
Utenti Tenant Admistrators Creati:
Teachers
Questi profilo avrà delle facoltà parziali su tutta la piattaforma. Potrà creare contenuti ma non utenti. Potrà creare una classe ed altri privilegi ancora.
Utenti Teachers Creati:
Organization Id (For mobile/ PC offline use) | Username | Password |
CANNIZZARO | XXXXXXXXXXXXX | password |
CANNIZZARO | XXXXXXXXXXXXX | password |
CANNIZZARO | XXXXXXXXXXXXX | password |
CANNIZZARO | XXXXXXXXXXXXX | password |
CANNIZZARO | XXXXXXXXXXXXX | password |
CANNIZZARO | XXXXXXXXXXXXX | password |
CANNIZZARO | XXXXXXXXXXXXX | password |
CANNIZZARO | XXXXXXXXXXXXX | password |
CANNIZZARO | XXXXXXXXXXXXX | password |
Students
Ogni applicazione hai il proprio manuale / help contestuale. Per l’utilizzo la piattaforma ha una piccola start guide.
Ulteriore aiuto può essere ricercato qui. Attraverso questo indirizzo web http://help.classlink.com/#home oppure attraverso il tasto ? in alto a destra.
Nei prossimi giorni, dopo aver concordato con la mandate, si andrà ad inserire questa sezione, che permetterà di evitare l’inserimento delle username e password precedentemente riportate.
Per le seguenti applicazioni:
In questo modo l’utente una volta loggato non dovrà inserire ulteriori username e password.
Il supporto tecnico per tutti gli applicativi sarà garantito dalla ns. società nei normali orari d’ufficio eccetto nei giorni festivi. Il supporto verterà in merito al non funzionamento della piattaforma o dei dispositivi ad essa collegati. I riferimenti sono di seguito riportati.
MOBILITY IT SRL – P.IVA 02105320440
Via Sacconi, N.° 65 63100 Ascoli Piceno (AP) Italy
T: (+39) 0736.250716 F: (+39) 0736.091480
apuce@mobility-it.it www.mobility-it.it
Non ci sono indicazioni aggiuntive.