Via Parma 16 - 63100, Ascoli Piceno +393473353773 Orario Ufficio; 9.00 - 18.00
Investimenti effettuati in macchinari, impianti e attrezzature varie tutti nuovi di fabbrica e relativi: alla creazione di un nuovo stabilimento; all’ampliamento della capacità di uno stabilimento esistente; alla diversificazione della produzione di uno stabilimento; per ottenere prodotti mai fabbricati precedentemente o per cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente.
Il beneficio consiste nel riconoscimento di un credito d’imposta, da utilizzare in compensazione in dichiarazione dei redditi, la cui misura è differenziata in relazione alle dimensioni aziendali:
Tetto massimo per ciascun progetto d’investimento:
Il credito d’imposta è commisurato alla quota del costo complessivo degli investimenti, al lordo degli ammortamenti fiscali dedotti nel periodo d’imposta per beni appartenenti alle medesime categorie di quelli oggetto dell’investimento (macchinari, impianti e attrezzature), con esclusione comunque degli ammortamenti relativi al bene agevolato.
Alle imprese attive nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli, nel settore della pesca e dell’acquacoltura e nel settore della trasformazione e della commercializzazione degli stessi, gli aiuti sono concessi nei limiti e alle condizioni previsti dalla normativa europea in materia di aiuti di Stato nei settori agricolo, forestale, delle zone rurali e ittico.
L’azienda F.LLI XXXXXXX DONALD E IVAN SNC è un’impresa artigiana Marchigiana con sede a Castel di Lama.
Si occupa di scavi, demolizioni, rimozione e bonifica di amianto e rifacimento coperture, movimento terra, demolizione, realizzazione e manutenzione di reti fognarie, opere stradali, spazzamento e sgombro neve.
Inoltre, è attiva nella manutenzione e realizzazione del verde pubblico e privato, nelle costruzioni, manutenzioni, riparazioni di macchine industriali e carpenteria metallica.
Si occupa di edilizia in genere e quindi anche lavori di carpenteria in legno ed in ferro, realizza e fa manutenzione di impianti elettrici, di condizionamento, impianti termici, impianti eolici, fotovoltaici, impianti di automazione e di allarme.
I lavori di edilizia e costruzioni comprendono anche la fornitura e posa di infissi in legno, in alluminio e in ferro, la commercializzazione di materiali edili ed elettrici, infissi.
Tutti i lavori vengono eseguiti sotto il diretto e costante controllo dei soci dell’impresa F.lli XXXXXXX che offre servizi da parte di un team solido e qualificato.
La sinergica collaborazione con una rete di professionisti consente all’azienda di soddisfare le esigenze di aziende pubbliche e private che necessitano di un partner competente ed affidabile.
L’azienda è si occupa anche di lavori di sbancamento, realizzazione di strade, acquedotti, fognature, gasdotti, canalizzazioni di impianti. In questo ambito l’azienda ormai da diversi anni ha dato l’avvio ad un’innovazione nel processo ed in particolare nei lavori di sbancamento.
In riferimento all’edilizia civile ed alle soluzioni tecnologiche maggiormente diffuse, il processo produttivo ad oggi utilizzato è caratterizzato dalla suddivisione in fasi lavorative quali:
La tecnica maggiormente impiegata per eseguire interventi di sbancamento e/o splateamento oppure di scavi a sezione ristretta (trincea) di consistenti dimensioni, è quella che prevede l’utilizzo di mezzi meccanici in quanto economicamente più vantaggiosa. Le macchine maggiormente utilizzate in questa fase e presenti ad oggi in commercio sono le seguenti e distinte in categorie:
caricatori gommati o pale cingolate;
escavatori idraulici – gommati o cingolati;
terne;
miniescavatori;
macchine per trasporto (dumper e autocarri)
Il settore edile, si trova oggi a dover affrontare una serie di sfide, che potremmo così sintetizzare:
L’innovazione, ed in particolare quella di processo, può essere un’efficace via da percorrere per contribuire a risolvere le problematiche sopracitate.
È evidente la necessità di ricercare e trovare soluzioni che consentano di migliorare il proprio processo produttivo. Così facendo sarà possibile: essere competitivi attraverso l’innovazione e una nuova migliore organizzazione della produzione; conoscere maggiormente il proprio margine di guadagno e tenere sotto controllo i costi puntando anche ad un contenimento delle spese e degli sprechi in termini di investimento di materiali, attrezzature e risorse umane.
Una di queste soluzioni è indubbiamente rappresentata dalle automazioni dei processi nell’ambito dello scavo, settore in cui l’azienda è attiva da parecchi anni e si è pertanto specializzata.
L’obiettivo dell’automazione è principalmente ridurre i costi, permettere il risparmio energetico e semplificare la gestione, aumentando al tempo stesso la sicurezza.
Per questi motivi l’azienda, volendo puntare sull’innovazione, si è dotata nel tempo di macchinari e attrezzature che consentono il controllo anche a distanza delle fasi di lavorazione e dei tempi di realizzazione. Così facendo è possibile avere il pieno controllo dei tempi dei mezzi oltre che dei metodi di lavorazione.
L’azienda nel tempo si è dotata di nuove attrezzature che hanno migliorato le mansioni lavorative e la sicurezza degli operatori. Nello specifico sono stati acquistati le seguenti attrezzature:
L’azienda, come detto in precedenza ha iniziato ad investire anche nel controllo dei mezzi e per questo ha realizzato i seguenti investimenti in macchinari / attrezzature negli anni.
Anno 2019 – MACCHINARI:
Trattore New Holland BOOMER 50 TMR
Questo trattore è progettato per una gamma di applicazioni che spaziano dall’agricoltura alla manutenzione urbana. Nel nostro caso viene utilizzato per la manutenzione urbana e la manutenzione del verde che richiedono l’utilizzo di trattori compatti con caratteristiche specifiche. Hanno la caratteristica di avere la trasmissione idrostatica. Questo tipo di trasmissione lo rende ideali per la falciatura, il trasporto e altri impieghi come lo spazzamento, lo sgombero della neve e la manutenzione generica.
Anno 2020 – MACCHINARI – ATTREZZATURE:
DECESPUGLIATORE FS 260 R MAT:186073191 – | Attrezzature |
SOFFIATORE STIHL BG 86 MAT:188092463 – | Attrezzature |
TRINCIASARMENTI LATERALE VIGOLO – MOD LG2-200 CON RINFORZO CASSONE – | Macchinari |
TRINCIA VIGOLO DSK 160 COLTELLI RINFORZO CASSONE MOLT.RL.540, RULLO – POSTERIORE-CARDANO-KIT SLITTE CON PIATTO INFERIORE DSKDSKE CINGHIA SPA 1157 – |
Macchinari |
Trincia Ferri Modello THLD85 – | Macchinari |
MINI ESCAVATORE NEW HOLLAND MODELLO E37 CAB – | Macchinari |
KIT INDUSTRIA 4,0 |
L’azienda ha acquistato macchinari nuovi e attrezzature per poter svolgere nuovi servizi alla clientela. In modo particolare, nell’ottica del risparmio energetico e dell’efficientamento si è dotata di un MINI ESCAVATORE NEW HOLLAND MODELLO E37 CAB. Questo è stato dotato del KIT 4.0.
Con l’acquisto dell’escavatore cingolato, l’azienda si è voluta dotare, di un mezzo (macchinario) che permettesse di attuare controlli sia in cantiere sia delle fasi di lavorazione.
Il mezzo è stato scelto oltre alla elevata affidabilità, per alta qualità per la precisione e per la elevata versatilità che permette cicli rapidi di lavorazione aumentando di conseguenza la produttività oltre a garantire un’efficienza superiore con grandi prestazioni a basso consumo di carburante.
A differenza di quel che si può pensare, la semplicità è la parola d’ordine dei sistemi d’automazione, che hanno infatti una grafica intuitiva e garantiscono operazioni guidate, regolazioni automatiche e informazioni chiare.
L’automazione inoltre permette il controllo da remoto che a sua volta permette di raccogliere e analizzare informazioni fondamentali quali: energia consumata, tempi di lavoro, manutenzioni, sprechi, inefficienze, fermi impianto, non conformità e quantitativi di produzione. Il sistema elabora dei semplici e comprensibili report dettagliati, visualizzabili in ogni momento e in qualsiasi luogo tramite internet.
A partire da questo stato di necessità l’implementazione di tecniche di scavo di nuova concezione può indurre progressivi miglioramenti con benefici tangibili anche in termini di maggiore redditività delle lavorazioni. Tale risultato è realizzabile solo attraverso: la piena consapevolezza delle scelte compiute e da compiersi; da una spinta costante rivolta alla ricerca e all’innovazione.
In questi ultimi anni si stanno rendendo sempre più disponibili, nonché trasferibili in cantiere, pratiche lavorative che rivoluzionano il modo di operare. Grazie all’automazione si possono allineare le produzioni alle specifiche richieste del momento con risparmi considerevoli.
L’ottimizzazione dei processi produttivi si traduce in vantaggi immediati, così come l’adozione di macchinari e sistemi innovativi, nella piena consapevolezza che il progresso passa inevitabilmente per gli stimoli e le dinamiche poste dal cambiamento.
L’obiettivo futuro dell’azione prevede tre direttive ben definite:
*** Nota per alcune aziende è necessario mantenere i vincoli di riservatezza per questo non vengono pubblicati i nominativi!